Elisa Gargan Giovannoni, nata a Pordenone, industrial e interior designer, socia e moglie di Stefano collabora come progettista per la Giovannoni Design e con aziende come Alessi, Magis, Maletti-l'Oreal, Millefiori, Mr & Mrs Fragrances, Bisazza, Veneta Cucine, Bertazzoni, Marzorati&Ronchetti, Tubes, Viceversa.
Vincitrice di numerosi premi e concorsi, tiene corsi alla Domus Academy e alla Scuola Politecnica di Design.
Lampada a sospensione piccola in ottoneLa lampada a campana metallica utilizzata nei capannoni industriali è una icona no-name per le sospensioni in metallo, in equilibrio tra una immagine tecnico-funzionale e di memoria, trova facilmente una sua collocazione nella sensibilità contemporanea. "Per Ghidini ho sviluppato una versione in metallo nobile con la...
Lampada a sospensione media in ottoneLa lampada a campana metallica utilizzata nei capannoni industriali è una icona no-name per le sospensioni in metallo, in equilibrio tra una immagine tecnico-funzionale e di memoria, trova facilmente una sua collocazione nella sensibilità contemporanea. "Per Ghidini ho sviluppato una versione in metallo nobile con la...
Lampada a sospensione grande in ottoneLa lampada a campana metallica utilizzata nei capannoni industriali è una icona no-name per le sospensioni in metallo, in equilibrio tra una immagine tecnico-funzionale e di memoria, trova facilmente una sua collocazione nella sensibilità contemporanea. "Per Ghidini ho sviluppato una versione in metallo nobile con la...
Specchio con cornice e decoro in ottoneUna classica monofora rinascimentale è la forma a cui si ispira lo specchio. L’ arco è definito dal profilo in ottone bombato e nella parte inferiore, proprio come su un davanzale a cui affacciarsi, compare una piccola presenza, un uccellino: poetiche citazioni in cui confluiscono la pratica del ritratto e giochi di...
Specchio con cornice e decoro in ottoneUna classica monofora rinascimentale è la forma a cui si ispira lo specchio. L’ arco è definito dal profilo in ottone bombato e nella parte inferiore, proprio come su un davanzale a cui affacciarsi, compare una piccola presenza, un vasetto: poetiche citazioni in cui confluiscono la pratica del ritratto e giochi di...
Vassoi in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco e' possibile ottenere più configurazioni creando disegni sempre diversi.
Vassoi in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco e' possibile ottenere più configurazioni creando disegni sempre diversi.
Vassoi in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco e' possibile ottenere più configurazioni creando disegni sempre diversi.
Vassoi in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco e' possibile ottenere più configurazioni creando disegni sempre diversi.
Vassoio in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco è possibile ottenere più configurazioni creando disegni sempre diversi.
Vassoietti in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco è possibile ottenere più configurazioni creando disegni sempre diversi.
Set di vassoi in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco è possibile ottenere più configurazioni creando disegni.
Vassoi in ottone o rameLo schema compositivo di questa famiglia di piccoli vassoi è la proiezione in assonometria isometrica di due parallelepipedi che crea un effetto ottico tridimensionale implementato dai bordi inclinati e dalle finiture a contrasto del metallo. Come in un gioco è possibile ottenere più configurazioni creando disegni sempre diversi.